Gru a Cavalletto
Caratteristiche tecniche
La struttura è del tipo a cassone in lamiera composta scatolata d’acciaio ed elettrosaldata di sezione rettangolare; le travi principali sono connesse alle gambe del cavalletto per mezzo di flangiatura con bulloni ad alta resistenza.
Sulla piattabanda superiore è posto il binario per la traslazione del carrello-argano , situato in prossimità con una delle due anime della trave.
Alle estremità del binario sono posti i 4 riscontri fissi di contrasto per i respingenti elastici di gomma ad elevata capacità d’assorbimento che sono montati sul carrello.
Nella costruzione delle strutture sono impiegati laminati d’acciaio a norma EN 10025 di qualità ed eseguite saldature con procedimento MAG a filo continuo al fine di assicurare le ottimali condizioni di sicurezza ed affidabilità operativa della gru.
Composta di due testate , ruote e relativi supporti e dai gruppi motoriduttore . Le testate sono costituite da una struttura a cassone in lamiera pressopiegata e saldata, irrigidita all’interno da opportuni diaframmi.
Ogni gruppo di traslazione è formato da bilancino snodato equipaggiato con 2 ruote a doppio bordino realizzate in acciaio al carbonio o in acciaio legato. Le ruote sono calettate su assi e sono girevoli su cuscinetti lubrificati a vita o dotati di sistema di lubrificazione con ingrassatore. La trasmissione del moto alle ruote avviene tramite motoriduttori ed è realizzata secondo il sistema “Diretto”, ove una delle due ruote è motrice e riceve il moto tramite un motoriduttore.
Il riduttore , lubrificato in bagno d’olio è del tipo epicicloidale ortogonale ad ingranaggi satellitari termicamente trattati. Il motore elettrico , è sempre del tipo autofrenante con rotore in corto circuito ad avviamento progressivo.
Scorre su due binari posti sulla piattabanda superiore delle travi principali. La struttura del carrello è costituita da un telaio realizzato con profilati elettrosaldati.
La traslazione del carrello è assicurata da quattro ruote d’acciaio , di cui due motrici , a doppio bordino girevoli su cuscinetti. Le due ruote motrici sono azionate per mezzo di due motoriduttori autofrenanti calettati direttamente sulle ruote motrici. Il carrello è equipaggiato di staffe anticaduta e antideragliamento e di fine corsa elettrici per delimitare la corsa trasversale.
Sul telaio del carrello, quando previsto, sono ubicate le sedi d’ancoraggio del paranco elettrico a fune che è generalmente fornito in esecuzione appoggiata.
- il riduttore: del tipo epicicloidale ortogonale con cassa di ghisa meccanica o acciaio, con ingranaggi satellitari in acciaio legato e trattato termicamente; gli assi sono montati su cuscinetti di rotolamento e le dentature sono di tipo corretto
- la lubrificazione: è assicurata dallo sbattimento dell’olio contenuto nella cassa del riduttore
- il tamburo avvolgifune: in tubo d’acciaio laminato con scanalature elicoidali ricavate da lavorazione meccanica è azionato direttamente dall’albero lento del riduttore, sul lato opposto è sostenuto da un supporto con cuscinetto oscillante a sfere o a rulli.
- il motore elettrico: ad elevata coppia e a basso assorbimento allo spunto
- il freno a ceppi: azionato da un servofreno elettroidraulico, agente su una puleggia calettata sull’albero veloce del riduttore e collegata al motore mediante un giunto a pioli
- il fine corsa elettrico di sollevamento: del tipo a vite senza fine, azionato dal tamburo, assicura l’arresto nelle posizioni di massima e minima corsa del gancio. E’ azionato direttamente dall’asse lento del tamburo
- la fune di sollevamento: con formazione ad alta flessibilità ed elevata resistenza all’usura
- il gancio di sollevamento: è girevole su cuscinetto reggispinta e montato, tramite giogo, sul bozzello con pulegge di rinvio
- limitatore di carico: montato sulla fune in prossimità della carrucola d’equilibrio interviene in caso di sovraccarico.La soluzione a cassone consente di realizzare travi con caratteristiche flesso – torsionali ottimali che riducono sia il peso della gru sia gli effetti inerziali in fase di frenata
Richiedi un preventivo
Compila i campi richiesti e riceverai un preventivo di massima.
